Il termine Industria 4.0 ha origine nel 2011 in una pubblicazione in cui si definiva un nuovo ciclo di svolta nella produzione industriale utilizzando l’Internet delle cose meglio noto e più semplice a scrivere con IoT. la quarta fase dello sviluppo industriale si caratterizza per i seguenti aspetti: sistemi cyber fisici intelligenza decentrata big data analytics e AI interazione tra …
La necessità di poter contare su partnership può accrescere in modo significativo l’offerta di un’impresa e questo è particolarmente significativo per le imprese che offrono servizi. Il tema delle competenze si confronta sempre con la domanda e a fronte di questa emergono i gap nella competenza e quindi nell’offerta che giustificano organizzarsi in rete d’impresa. La Rete d’Imprese è di …
L’ITSM percorre assieme al mondo dell’impresa una delle più importanti rivoluzioni di fatto profondamente “disruptive” e quindi anche i framework che accompagnano il Service Management riposizionano e modulano una “vision” aggiornata e coerente con la nuova realtà, i nuovi contesti organizzativi, i nuovi strumenti. L’impresa digitale non è una declinazione accessoria dell’impresa ma l’unica modalità per continuare ad operare e …
La diffusione di VeriSM rappresenta di fatto un primo significativo successo a così breve distanza dalla sua introduzione. Abbiamo già parlato di VeriSM e credo che il supporto di itSMF International nonche di una sequenza rappresentativa come APMG, BCS, EXIN, Van Haren Publishing, The Open Group, Innovation Value Institute, ITSM Zone, non possa passare inosservato e quindi cercheremo di capire sempre …
La copertura LTE (declinazione del 4G) in Italia ha ancora alcune zone di ombra in cui manca la copertura e già si parla con forte insistenza dell’arrivo del nuovo standard delle trasmissioni mobili geografiche che è in sequenza il 5G. Il numero sta ad indicare lo step di evoluzione e quindi dagli anni 80 che hanno segnato l’inizio della comunicazione …
Eric Schmidt CEO di Alphabet società capofila del mondo Google ha recentemente scritto che ogni anno le società perdono qualcosa come 400 miliardi di dollari (fonti Lloyd’s Londra) a causa di cyberattacks…La scena si fa assai più cupa se facciamo riferimento alle recenti notizie sulle interferenze che si sono registrate durante le recenti elezioni presidenziali USA e come se non …
itSMF International è l’organizzazione no-profit a cui fanno riferimento tutti coloro che si occupano di IT Service Management. Vista la composizione dei vari itSMF articolati per nazione, itSMF International è il punto centrale a cui tutti facciamo riferimento e anche noi di itSMF Italia abbiamo grande interesse all’attività di questa parte worldwide come ad esempio le recenti pubblicazioni delle ricche e preziose E-Zine. …
L‘ITSM ha davanti un nuovo e importante compito e sfida con la diffusione delle “Things” che sono parte dei servizi digitali e che stanno moltiplicando le opportunità ma allo stesso tempo imponendo scelte di gestione fondamentali. L’offerta si sta articolando in modo molto ricco e molti sono i player di mercato ma qui arriva subito il primo problema, fonte storica …
In questo momento ci capita di leggere molte volte il termine AGILE riferito a vari contesti e come accade spesso la confusione si alza con la solita schermaglia tra favorevoli e contrari ma senza perdere tempo nelle motivazioni PRO e CONTRO vorrei ripartire e quindi inizio dalle origini. Provo a tradurre AGILE Manifesto (agilemanifesto.org) in cifre: Anno 2001 17 sottoscrittori 1 …
Dagli amici di Back2ITSM è arrivata la comunicazione che in Olanda e purtroppo, per ora solo in olandese, è stata pubblicata la nuova edizione di “De Kleine ITIL” a cura di Louk Peters , Paul Wu , Maarten Bordewijk , Jeroen Moolhuijsen , Eppo Luppes, l’editore è Boom. Il testo si pone come compendio sintetico dei 5 volumi ITIL 2011 ed ha finalità di fornire una guida di comprensione ITIL e può essere un testo …