Nei giorni 29/9 e 30/9 alla Leopolda – Firenze si svolgerà un importante evento che avrà il suo centro d’attenzione sulla salute e sul futuro. Particolare importanza viene data a tutto il mondo della ricerca e della vision degli scenari futuri.
Ricca la giornata di venerdì 29 per i molti contributi di sicuro interesse sia per i temi proposti che per la reputazione e fama degli interventi come quello di Richard Stallman e David Wood di London Futurist.
Dopo la prima parte dedicata ai vari contributi aventi riferimento agli scenari possibili per la salute e quindi per tutti noi saranno affrontatati aspetti di particolare criticità come la cybersecurity, l’intelligenza artificiale e più generale le conseguenze della trasformazione digitale.
Per il mondo ITSM assume particolare significato inoltre uno specifico modulo che allena i CIO a migliorare la propria percezione del futuro iniziano proprio da come si raccoglie la percezione del futuro e si allinea questa capacità come applicazione diretta nella fase operativa dei servizi IT presenti e futuri. Questo modulo assume particolare significato in quanto uno dei problemi maggiori è quello di maturare resistenza al pensiero innovativo e quindi a tutti i benefici che la trasformazione digitale genera. E inutile affermarlo ma questo deve avvenire prima di tutto nei membri della C-suite e ispirare di conseguenza tutta la struttura.
Il programma è particolarmente ricco di eventi e credo possa avere un interesse che si estende non al solo settore sanitario ma a tutti gli altri in termini di riusabilità tanto per citare uno dei protagonisti come Richard Stallman legati al software open source e non al free software come spesso con grosso equivoco viene indicato il software open source.
Tutti gli eventi sono gratuiti e quindi un’occasione significativa per accogliere il maggior numero di partecipanti.
Chicca particolare sarà lo svolgimento anche di un hackaton i cui risultati saranno presentati nella giornata del 30 settembre.
Immagino che già state chiedendo come fare per sapere di più e qui trovate tutte le informazioni sulla sezione futuro
Le informazioni sull’evento in generale sono invece disponibili qui