PRINCE2 2017 e PMBOK 6th – i framework waterfall di project management si rinnovano

Con una sincronia quasi perfetta i 2 framework di project management non Agile e quindi di tipo waterfall PRINCE2 2017 e PMBOK 6th hanno intrapreso la strada dell’aggiornamento, questo significa che AXELOS per PRINCE2 e PMI per PMBOK credono ancora allo spazio per queste metodologie nonostante la forte diffusione di framework di tipo AGILE che sono proposti anche da AXELOS e PMI.

PRINCE2 2017 ufficialmente rilasciato con l’evento inaugurale celebrato da AXELOS in India (Delhi 25 luglio e Bangalore 27 luglio), PMBOK il 6 settembre con la disponibilità del testo aggiornato (gratuito per i soci PMI nella versione digitale).

Cerchiamo di capire qualcosa su questi aggiornamenti che come vedremo hanno molto in comune e non solo quindi la sincronia temporale dei rilasci. Iniziamo con PRINCE2 e assieme alla conferma dei 7 principi, dei temi e dei processi ecco spuntare con forza un termine nuovo: tailoring e poi flexibility. Tailoring significa capacità di saper adattare un progetto ai bisogni dell’organizzazione e dell’ambiente in cui si svolge e flexibility punto di forza di PRINCE2 suona esattamente come un rafforzativo dell’azione del “tailoring”. A chi ha esperienza di metodologia AGILE questo suono come uno dei punti di forza dell’AGILE (vedi AGILE manifesto, suggerisco un precedente post ) in cui il cliente, committente sponsor del progetto, ha la priorità e la progettazione diventa cliente-centrica anche nel seguire nel miglior modo possibile i requirements di questo. AGILE è nato in modo critico verso la progettazione tradizionale tipo waterfall ed è interessante che adesso i framework tradizionali si sono accorti dell’importanza del messaggio AGILE e in qualche modo stanno correndo ai ripari.

PMI con PMBOK6 in modo molto più esplicito oltre ad una serie di modifiche e aggiornamenti vari introduce una vera e propria sezione dedicata all’AGILE e quindi introduce in modo chiaro la parte relativa al framework AGILE e SCRUM come parte del nuovo PMBOK, si legge quindi questo inserimento anche come un tentativo di collocare su basi corrette l’uso di approcci AGILE molte volte usati come strumento di contrapposizione.

Le altre novità nel PMBOK 6th sono relative all’introduzione di  nuovi processi rispetto alla precedente edizione a seguito di rimodellazione che hanno interessato il project knowledge, risk response e control resources. Seguono poi altre modifiche e aggiornamenti che sono consultabili presso il sito PMI www.pmi.org.

Novità per PRINCE2 la certificazione ha durata di 3 anni salvo conseguire 20CPD annuali attraverso la partecipazione a seminari e con l’iscrizione annuale a PRINCE2AXELOS.

Questa modalità è analoga a quella delle certificazioni PMI che richiedono la maturazione di un numero minimo di PDU a seconda della tipologia di certificazione. PMI dichiara inoltre che prosegue l’aggiornamento regolare dei propri framework rispettando gli standard ANSI che fissano un ciclo di vita di ciascuna edizione non superiore ai 4-5 anni.

Conseguentemente anche gli esami di certificazione si aggiorneranno con tempi variabili .


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *