IT4IT e l’impresa digitale

L’ITSM percorre assieme al mondo dell’impresa una delle più importanti rivoluzioni di fatto profondamente “disruptive”  e quindi anche i framework che accompagnano il Service Management riposizionano e modulano una “vision” aggiornata e coerente con la nuova realtà, i nuovi contesti organizzativi, i nuovi strumenti. L’impresa digitale non è una declinazione accessoria dell’impresa ma l’unica modalità per continuare ad operare e produrre valore. The Open Group è un’organizzazione nata nel 1995 con un principio ben chiaro di non vincolare l’informazione e i framework generano valore solo se riescono ad essere fortemente condivisi. TOGAF è uno standard di riferimento per l’Enterprise Architecture e nel 2015 è stato presentato IT4IT di cui abbiamo già scritto come strumento per la gestione dell’IT.

Su IT4IT recentemente un contributo di Rob Akershoe sul blog di 4me ha dato un’interessante visione del ruolo di IT4IT per l’impresa digitale che con estremo interesse porta ad avere una visione sistemica dell’IT.

Nell’analisi iniziale del contesto in cui l’IT troviamo questi fattori:

  • Crescita esponenziale di servizi (cloud) e componenti in cui si articola l’IT
  • Continous delivery via DevOps e con metodi AGILE
  • Molti fornitori diversi di servizi
  • Diffusione di minacce e rischi per la continuità operativa
  • Crescita delle necessità di applicare strumenti regolatori (e.g. GDPR, eIDAS, HIPAA, etc.)

Molti CIO guidano organizzazioni IT che non riescono a gestire in modo integrato e coerente questi fattori ed è quindi necessario riuscire a trasformare il modello organizzativo di gestione per non subire ma gestire il nuovo contesto in cui l’IT deve essere non un handicap per l’impresa ma una risposta affidabile alle nuove richieste.

IT4IT nasce per tracciare un approccio unificato che non si sovrappone o sostituisce altri framework, e cerca di poter superare la visione a silos tipica di molti reparti IT costruendo una visione di valore dell’IT che si articola in:

  • Disegnare una strategia di tipo portfolio dei progetti IT e non individuarli come entità isolate e guidare le realizzazioni verso l’innovazione (S2P = Service to portfolio))
  • Realizzare ciò che il business richiede e quando lo richiede (R2F = Request to Fullfill)
  • Catalogare i servizi , monitorare e gestire il loro uso (R2D =Request to Deploy)
  • Monitorare le criticità dei servizi e pianificare il miglioramento (D2C = detect to correct)

IT4IT si pone quindi come uno strumento d’integrazione che non sostituisce ma può utilizzare vari framwork in modo coordinato e quelli citati sono:

  • TOGAF x enterprise architecture
  • PMBOK or Prince2 x project management
  • BRMBoK or BisL x business management
  • SAFe x scaled agile development
  • SCRUM x development
  • ITIL x service management
  • ISO 2700x x security management
  • SIAM x multi-vendor sourcing
  • DevOps

itSMF Italia TCAB

 


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *