Con piacere comunichiamo la nascita di una nuova IT community indipendente e aperta: DASA che raccoglie esperienze nel mondo DevOps e Agile cercando di definire nella community il framework, gli skill e la relativa certificabilità.
Oggi il mondo dell’ITSM vive una stagione particolarmente ricca e interessante e per molti aspetti devo dire entusiasmante per la vitalità e la ricchezza di contributi.DASA non fa eccezione a questo entusiasmo e il primo passo fatto che ci conquista è proprio la volontà di costituirsi community in modo indipendente e aperto con lo specifico obiettivo di essere un riferimento per il nuovo modo di costruire e realizzare oggi le soluzioni e i servizi digitali.
Fanno parte del nucleo di fondazione di DASA un gruppo di esperti che sono un riferimento nel mondo DevOps e Agile (Deborah Burton, Dave Farley, Carmen DeArdo, Arjan Woeterman, etc) di Farley e Jez Humble suggerisco un libro molto interessante che è “Continuous Delivery: Reliable Software Releases throught Build Test and Deployment Automation” pubblicato nella collana Signatures di Addison Wesley.
Visto che sono ai riferimenti bibliografici continuo con un suggerimento interessante (spero) per avere informazioni su DevOps in un modo assolutamente gradevole (non manualistico) come quello di un racconto e per questo raccomando la lettura di “The Phoenix Project..A Novel About IT, Devops and Helping Your Business WIN” a cura di Gene KIm, Kevin Behr and George Spafford.L’azione di DASA si può condensare in 6 principi (Sintesi di DevOps Agile):
- Agire in modalità cliente-centrica (coraggio ad agire, innovare)
- Sviluppare sempre avendo sempre presente il punto di arrivo
- Responsabilità sempre a livello end to end (accountability)
- Team autonomi e con modalità di azione interfunzionale (T team)
- Miglioramento continuo (se non si agisce in modo frequente, non si effettua sperimentazione, presto arriva il fallimento)
- Automatizzare il possibile.
Uno degli obiettivi centrali di DASA sulle competenze è quello di fornire una modalità di qualificazione certificabile che si articola in:
1.Novice
2.Competent: Fundamentals
3.Proficient:Practitioner
4.Expert: suddiviso in tre diverse competenze: (Enable/Scale, Specify/Verify, Create/Deliver)
5.Master
al momento è descritta e prevista e certificazione per i livelli dal 2 al 4.
DASA come comunità indipendente e aperta opera nel processo formativo e di diffusione di DevOps Agile con le seguenti azioni:
- Promuovere un framework di Knowledge e Skill per DevOps, sulla base di un insieme definito di principi.
- Suscitare interesse e necessità nello sviluppo di Knowledge e Skill
- Mappare i contenuti formativi necessari al ruolo sulla base delle competenze
- Sviluppare e diffondere la qualificazione DevOps nell’ambiente professionale in modo indipendente dai vendor
- Sviluppare la qualità nella formazione e certificazione DevOps.
Per tutti gli approfondimenti rinvio al sito che è: http://www.devopsagileskills.org/ che contiene in modo molto agile una serie di clip video che trasferiscono con particolare immediatezza il lavoro di riflessione fin qui fatto da DASA.
www.itsmf.it – Tcab