Il termine Industria 4.0 ha origine nel 2011 in una pubblicazione in cui si definiva un nuovo ciclo di svolta nella produzione industriale utilizzando l’Internet delle cose meglio noto e più semplice a scrivere con IoT. la quarta fase dello sviluppo industriale si caratterizza per i seguenti aspetti: sistemi cyber fisici intelligenza decentrata big data analytics e AI interazione tra …
La necessità di poter contare su partnership può accrescere in modo significativo l’offerta di un’impresa e questo è particolarmente significativo per le imprese che offrono servizi. Il tema delle competenze si confronta sempre con la domanda e a fronte di questa emergono i gap nella competenza e quindi nell’offerta che giustificano organizzarsi in rete d’impresa. La Rete d’Imprese è di …
Febbraio 2019, dopo circa 8 anni (veramente troppi…) dall’ultima revisione (ITIL 2011) è previsto per fine mese il rilascio della nuova versione di ITIL che in progressione sarà ITIL 4. Il fatto che sia ITIL 4 non è sola la sequenza della versione ma il 4 sta ad indicare secondo Axelos anche la sincronia con la 4^ Rivoluzione Industriale o …
In questo periodo molti eventi hanno la parola Agile e questi eventi non hanno a che fare con il “luogo” di nascita che è lo sviluppo software. Da pochi giorni si è concluso l’evento AGILE Business Day a Venezia e in modo significativo si registra in modo crescente questa “contaminazione” dei valori e metodi Agile in molte aree del business. …
Con vero piacere questa volta parlo dell’esperienza di uno dei primi certificati Foundation VeriSM italiani perchè si tratta proprio di Federico Corradi nostro responsabile del TCAB (Technical Committe Advisory Board) di itSMF Italia nonchè co-fondatore e vice-presidente di itSMF Italia. La carriera di Federico si è sviluppata interamente nel mondo dell’ICT partendo dall’ambiente sistemistico per arrivare all’organizzazione aziendale e le …
L’ITSM percorre assieme al mondo dell’impresa una delle più importanti rivoluzioni di fatto profondamente “disruptive” e quindi anche i framework che accompagnano il Service Management riposizionano e modulano una “vision” aggiornata e coerente con la nuova realtà, i nuovi contesti organizzativi, i nuovi strumenti. L’impresa digitale non è una declinazione accessoria dell’impresa ma l’unica modalità per continuare ad operare e …
La diffusione di VeriSM rappresenta di fatto un primo significativo successo a così breve distanza dalla sua introduzione. Abbiamo già parlato di VeriSM e credo che il supporto di itSMF International nonche di una sequenza rappresentativa come APMG, BCS, EXIN, Van Haren Publishing, The Open Group, Innovation Value Institute, ITSM Zone, non possa passare inosservato e quindi cercheremo di capire sempre …
Axelos official maintainer del framework ITIL ha introdotto un nuovo livello di certificazione successivo al Foundation e precedente all’intermediate con uno specifico obiettivo:di contestualizzare ITIL in una visione rivolta all’applicazione pratica o meglio come recita il subtitle: “Connecting theory with practice”. Ho avuto il piacere di poter intervistare recentemente uno dei primi practitioner e chiedere che cosa ha significato questa …
Dopo circa 7 anni dal suo ultimo aggiornamento ITIL si prepara per una versione che cerca di conciliare tutte le novità che in soli 7 anni hanno portato l’ITSM a vivere un’epoca particolarmente disruptive per cui ha senso parlare di Revolution anticipando in parte l’anno goal del 2020 (fascino delle simmetrie dei numeri). L’annuncio dell’aggiornamento di ITIL è stato dato …
Ci dobbiamo occupare nuovamente di sicurezza a seguito della notizia di oltre 400.000 account clienti del gruppo UNICREDIT che sono stati violati in questi giorni. Non ci interessa ovviamente esprimere giudizi ma solamente capire e tracciare le “lesson learned” dall’ennesimo data breach compiuto ai danni di forti e importanti istituzioni dotate delle migliori risorse di difesa. Un aspetto significativo è …