Il termine Industria 4.0 ha origine nel 2011 in una pubblicazione in cui si definiva un nuovo ciclo di svolta nella produzione industriale utilizzando l’Internet delle cose meglio noto e più semplice a scrivere con IoT. la quarta fase dello sviluppo industriale si caratterizza per i seguenti aspetti: sistemi cyber fisici intelligenza decentrata big data analytics e AI interazione tra …
Standard is a treasure to explore fore all the actors..clients and suppliers
Il digital lifestyle sta toccando tutti gli aspetti del mondo che ci circonda e in cui viviamo senza esclusioni. Anche le nostre città fino a ieri appannaggio completi di urbanisti, architetti, etc. con la denominazione di Smart City introducono una nuova dimensione di possibilità e opportunità offerte dalla tecnologia. Recentemente anche Bloomberg Businessweek si è interessato con una cover dedicata …
Il sottotitolo più convincente dell’IoT è che gli oggetti producono informazioni e quindi dati e poichè di oggetti “intelligenti” ne avremo una quantità decisamente elevata ecco che si pone in modo conseguente il grande problema di dove e come sistemare questi enormi volumi di dati. Lo storage assume quindi un ruolo significativo non solo per la capacità di poter accogliere …
Il digitale sta cambiando in modo pesante non solo il lifestyle ma anche le realtà d’impresa e quindi la parte organizzativa di un’impresa e sicuramente offre nuove opportunità ma anche impone cambia-menti!. Ricordo che i dinosauri erano gli animali più forti sulla terra ma un cambiamento climatico li ha estinti in modo inesorabile. Iniziamo ad osservare quanto cambia o sta cambiando …
L‘ITSM ha davanti un nuovo e importante compito e sfida con la diffusione delle “Things” che sono parte dei servizi digitali e che stanno moltiplicando le opportunità ma allo stesso tempo imponendo scelte di gestione fondamentali. L’offerta si sta articolando in modo molto ricco e molti sono i player di mercato ma qui arriva subito il primo problema, fonte storica …