La diffusione di VeriSM rappresenta di fatto un primo significativo successo a così breve distanza dalla sua introduzione. Abbiamo già parlato di VeriSM e credo che il supporto di itSMF International nonche di una sequenza rappresentativa come APMG, BCS, EXIN, Van Haren Publishing, The Open Group, Innovation Value Institute, ITSM Zone, non possa passare inosservato e quindi cercheremo di capire sempre …
Carlo Cammelli
ITSM is a way to put in touch needs and servicesAxelos official maintainer del framework ITIL ha introdotto un nuovo livello di certificazione successivo al Foundation e precedente all’intermediate con uno specifico obiettivo:di contestualizzare ITIL in una visione rivolta all’applicazione pratica o meglio come recita il subtitle: “Connecting theory with practice”. Ho avuto il piacere di poter intervistare recentemente uno dei primi practitioner e chiedere che cosa ha significato questa …
Dopo circa 7 anni dal suo ultimo aggiornamento ITIL si prepara per una versione che cerca di conciliare tutte le novità che in soli 7 anni hanno portato l’ITSM a vivere un’epoca particolarmente disruptive per cui ha senso parlare di Revolution anticipando in parte l’anno goal del 2020 (fascino delle simmetrie dei numeri). L’annuncio dell’aggiornamento di ITIL è stato dato …
Meltdown e Spectre sono le vulnerabilità scoperte non a livello d’applicazione ma di processore e questo rende il tutto più complicato e per questo l’ITSM manager deve inizialmente definire l’entità del rischio e quindi lasciando per un attimo il clamore della diffusione giornalistica del problema cerchiamo di capire la strategia dell’exploit. Sono colpiti tutti i processori a marchio Intel, AMD …
Niente può essere congelato o bloccato in un momento fortemente disruptive come quello che stiamo vivendo e così anche per il Service Management arriva a cura dell’iFDC (Intenational Foundation for Digital Competences) un nuovo approccio: veriSM. Quello che rappresenta VeriSM è di fatto la radicalizzazione di un dato osservato da tutti: la gestione della domanda da parte degli utenti verso …
Il sottotitolo più convincente dell’IoT è che gli oggetti producono informazioni e quindi dati e poichè di oggetti “intelligenti” ne avremo una quantità decisamente elevata ecco che si pone in modo conseguente il grande problema di dove e come sistemare questi enormi volumi di dati. Lo storage assume quindi un ruolo significativo non solo per la capacità di poter accogliere …
Devo proprio ammettere che la presenza di Richard Stallman in Italia e in particolare al Forum della Leopolda in occasione dell’evento sulla Sanità e Innovazione, ha suscitato molta emozione. Non capita spesso di avere davanti un mito, un’icona dell’Information Technology che nonostante gli anni trascorsi si mostra in tutta la sua coerenza e convinzione. Dal 1984 anno di nascita di …
Nei giorni 29/9 e 30/9 alla Leopolda – Firenze si svolgerà un importante evento che avrà il suo centro d’attenzione sulla salute e sul futuro. Particolare importanza viene data a tutto il mondo della ricerca e della vision degli scenari futuri. Ricca la giornata di venerdì 29 per i molti contributi di sicuro interesse sia per i temi proposti che …
Con una sincronia quasi perfetta i 2 framework di project management non Agile e quindi di tipo waterfall PRINCE2 2017 e PMBOK 6th hanno intrapreso la strada dell’aggiornamento, questo significa che AXELOS per PRINCE2 e PMI per PMBOK credono ancora allo spazio per queste metodologie nonostante la forte diffusione di framework di tipo AGILE che sono proposti anche da AXELOS …
Ci dobbiamo occupare nuovamente di sicurezza a seguito della notizia di oltre 400.000 account clienti del gruppo UNICREDIT che sono stati violati in questi giorni. Non ci interessa ovviamente esprimere giudizi ma solamente capire e tracciare le “lesson learned” dall’ennesimo data breach compiuto ai danni di forti e importanti istituzioni dotate delle migliori risorse di difesa. Un aspetto significativo è …